In qualità di esperto nel campo del taglio laser, ho incontrato numerosi materiali non adatti a questo processo. Il laser cutter è uno strumento potente che consente una produzione efficiente in vari settori industriali, ma ci sono alcuni materiali che non dovrebbero essere tagliati con un incisore o una fresa laser a causa della loro composizione chimica. Uno di questi materiali è il policarbonato, che emette gas cianuro e tende a fondersi e deformarsi se sottoposto a taglio laser. Ciò non solo influisce sulla qualità del taglio, ma comporta anche un grave rischio per la salute dovuto al rilascio di sostanze tossiche.
Un altro materiale che non funziona bene con il taglio laser è l'ABS (acrilonitrile butadiene stirene). Invece di vaporizzare, tende a fondersi e a formare bordi irregolari, rendendo difficile ottenere tagli precisi. Inoltre, l'ABS è altamente infiammabile e può essere pericoloso con cui lavorare. Le resine epossidiche, note anche come poliepossidi, sono un altro tipo di materiale non adatto al taglio laser.
La qualità dei risultati è generalmente scarsa e i sottoprodotti gassosi prodotti sono altamente tossici. Sebbene si discuta ancora sugli effetti specifici di queste resine, è risaputo che rilasciano sostanze come acido cianidrico, metano, etano, propano e altri gas tossici quando vengono tagliate con un laser. Tuttavia, va notato che non tutte le resine epossidiche sono uguali. Diverse schede tecniche forniscono dettagli sulla produzione di prepolimeri, alcuni dei quali possono produrre acido cianidrico mentre altri no.
Ciò evidenzia l'importanza di comprendere le proprietà specifiche dei materiali con cui si lavora per ottenere risultati ottimali. Il polipropilene è un altro materiale che viene spesso considerato inadatto al taglio laser a causa della sua tendenza a fondersi e fondersi durante il processo di taglio, con conseguente fumo in eccesso e bordi irregolari. Sebbene il fumo in sé non sia particolarmente dannoso, può essere affrontato con un sistema di ventilazione filtrato. Inoltre, l'utilizzo di un compressore d'aria efficace può aiutare a ridurre la quantità di fumo prodotto.
La vetroresina è generalmente considerata un materiale non tossico, ma solo poche macchine sono in grado di tagliarla efficacemente. Le fibre utilizzate nella produzione della fibra di vetro rilasciano gas tossici quando vengono tagliate, rendendola un materiale adatto solo per il taglio laser. È importante notare che la maggior parte della fibra di vetro, o GRP (plastica rinforzata con vetro), non è legata con resina epossidica e può essere tagliata con un laser. Tuttavia, la densità delle resine epossidiche applicate ai materiali in fibra di carbonio può renderli difficili da tagliare.
Un'altra sfida quando si tratta di taglio laser è lavorare con compositi di carbonio. Mentre la fibra di carbonio grezza può essere tagliata con moderato successo utilizzando un laser a CO2 o a fibra, il taglio di compositi di carbonio preinnescati e temprati può essere più difficile. Questo perché la resina epossidica utilizzata in questi materiali è più dura da tagliare rispetto al carbonio stesso, con conseguente un'area termicamente alterata più ampia e risultati di stampaggio potenzialmente negativi una volta indurito. Inoltre, la tossicità della resina epossidica si applica anche ai materiali rivestiti in fibra di carbonio, rendendoli inadatti al taglio laser.
La fibra di carbonio non rivestita presenta anche delle sfide quando si tratta di taglio laser. Nelle frese laser a bassa potenza, i bordi tendono a sfilacciarsi e producono piccoli frammenti che possono disperdersi nell'aria. Tuttavia, questo non dovrebbe essere un fattore decisivo nella scelta del processo di taglio, poiché è comunque necessario tagliare il materiale indipendentemente dal metodo utilizzato. In Xometry, offriamo una vasta gamma di processi di produzione tra cui lavorazione CNC, stampa 3D, pressofusione, taglio laser e fabbricazione di lamiere.
Il nostro team di esperti ha una vasta esperienza di lavoro con vari materiali e può fornire risultati di alta qualità garantendo la sicurezza dei nostri operatori. Sebbene alcuni materiali possano non essere adatti al taglio laser, è importante notare che un laser cutter non può deformare o contaminare i materiali come può fare una lama tradizionale. Ciò rende il taglio laser un'opzione efficace e sicura per molti materiali diversi. Tuttavia, quando si tratta di materiali come ABS e poliestere, comunemente usati nel taglio laser, è fondamentale che gli esperti abbiano una profonda comprensione delle loro proprietà per ottenere i migliori risultati.
In conclusione, sebbene il taglio laser sia uno strumento potente che può essere utilizzato su un'ampia gamma di materiali, ci sono alcune limitazioni da considerare. In qualità di esperto in questo campo, ho incontrato numerosi materiali che non sono adatti al taglio laser a causa della loro composizione chimica o delle proprietà fisiche. Comprendendo queste limitazioni e utilizzando le tecniche e le attrezzature giuste, possiamo ottenere risultati di alta qualità garantendo al contempo la sicurezza dei nostri operatori.