I pericoli delle operazioni laser: il punto di vista di un esperto

In qualità di esperto di tecnologia laser, ho visto in prima persona la potenza e il potenziale di questa tecnologia. Sebbene i laser abbiano molte applicazioni pratiche, comportano anche rischi significativi. In questo articolo, discuterò i vari pericoli associati alle operazioni laser e le misure di sicurezza che devono essere adottate per prevenire lesioni o addirittura la morte.

Scosse elettriche: un pericolo comune

Uno dei pericoli più comuni quando si lavora con i laser è il rischio di scosse elettriche. Ciò può verificarsi a causa del contatto con conduttori esposti, dispositivi di controllo o reti elettriche che funzionano a 50 volt o più.

Queste esposizioni possono verificarsi durante la configurazione o l'installazione, la manutenzione o l'assistenza laser, dove le coperture protettive vengono spesso rimosse per accedere ai componenti attivi necessari per queste attività.Gli effetti delle scosse elettriche possono variare da un lieve disagio a lesioni gravi o alla morte. Per evitare il contatto diretto con conduttori sotto tensione, viene in genere utilizzato un sistema di barriera. Tuttavia, esiste ancora il rischio di scosse elettriche quando si lavora su apparecchiature che non sono adeguatamente collegate a terra o non sono state scaricate correttamente. In effetti, la maggior parte delle lesioni personali che coinvolgono i laser sono il risultato di scosse elettriche.

Rischi derivanti dalle radiazioni laser

Sebbene le radiazioni elettriche rappresentino un rischio, l'esposizione ai raggi laser può essere altrettanto pericolosa.

Le radiazioni laser possono causare lesioni gravi o addirittura la morte. È fondamentale che chiunque lavori in aree in cui può essere esposto alle radiazioni laser di un laser di classe 3 o classe 4 sia sottoposto a un esame oculare prima e dopo il lavoro, nonché in caso di scarica accidentale o sospetta esposizione. Ciò significa che chiunque si trovi in una sala di trattamento laser all'interno dell'area controllata deve sempre indossare occhiali protettivi adeguati quando utilizza un laser. Inoltre, le procedure di manutenzione del sistema laser non devono rendere inoperativi gli interblocchi e il laser non deve essere utilizzato in un modo che superi l'esposizione massima consentita (MPE) a meno che non venga eseguito in un'area laser con controlli e misure di protezione appropriati.

Requisiti di progettazione e produzione

L'involucro protettivo e il sistema laser stesso devono essere progettati e fabbricati in modo tale che, in caso di guasto, il sistema soddisfi comunque i requisiti per un funzionamento sicuro del laser. Ciò è fondamentale per garantire la sicurezza di chi utilizza il laser.

Inoltre, gli operatori devono essere specificamente autorizzati a utilizzare l'apparecchiatura dal Dipartimento e dall'Ufficio per la salute, la sicurezza e l'ambiente (HSEO). Accanto all'apparecchiatura deve essere visualizzato un elenco del personale autorizzato.

Altri rischi

Oltre ai pericoli delle scosse elettriche e delle radiazioni laser, esistono altri rischi associati alle operazioni laser che possono causare danni o addirittura la morte. Ad esempio, i laser utilizzati ad alte pressioni per il raffreddamento possono creare un'esplosione o un'esplosione ad alta pressione. Inoltre, il rumore proveniente dal sistema laser stesso, dall'estrazione del fumo e dal processo laser, può rappresentare un rischio per chi lavora con i laser.È importante notare che non tutti i laser comportano lo stesso livello di rischio.

I mirini laser per armi da fuoco o i puntatori laser comunemente usati per le presentazioni sono generalmente considerati a basso rischio. Tuttavia, tutti gli operatori laser, indipendentemente dalla classe (comprese la Classe 1 e la Classe 2A), devono seguire adeguate procedure di sicurezza.

Misure di protezione

Per proteggersi dall'esposizione diretta a un raggio laser, è essenziale indossare sempre occhiali protettivi adeguati. Ciò include occhiali in grado di resistere a un colpo diretto di un raggio laser senza rompersi. Inoltre, un filtro ottico può proteggere dalla luce infrarossa riflessa o diffusa da un potente raggio laser. Per i laser ad alta potenza o le configurazioni sperimentali che utilizzano più laser, deve essere predisposta una procedura di sicurezza operativa.

Questi standard sono destinati agli utenti di laser e possono essere ottenuti dall'American National Standards Institute (ANSI) o dal Laser Institute of America, la segreteria ufficiale dell'Accredited Standards Committee (ASC) Z136 ed editore di questa serie di standard.

Conclusione

In qualità di esperto di tecnologia laser, non posso sottolineare abbastanza l'importanza di comprendere e mitigare i rischi associati alle operazioni laser. Le scosse elettriche, le radiazioni laser e altri potenziali pericoli devono essere presi sul serio e devono essere implementate misure di sicurezza adeguate per prevenire lesioni o morte. Seguendo queste linee guida e regolamenti, possiamo garantire l'uso sicuro dei laser in vari ambienti e applicazioni.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.</I campi obbligatori sono contrassegnati da *</span>